Campus Orientiamoci 2020
  • Home
  • Scegli il tuo futuro
  • Corsi Attivi
  • Introduzione Sito Orientamento
  • Menu Menu

VISITA GLI INTERNI DELL’ISTITUTO

Dalle anteprime sottostanti, mediante un click, potrai visitare in modalità virtuale alcune delle nostre aule.

Istituto Paritario San Giuseppe

ISTITUTO SAN GIUSEPPE: UNA SCUOLA A PORTATA DI MANO

Punto di riferimento da oltre un secolo nella formazione in ambito psico-pedagogico, il Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto San Giuseppe si pone come obiettivo principale quello di essere un luogo di crescita e sviluppo per ogni singolo alunno, nel pieno rispetto dei suoi tempi e nell’intento di creare opportunità di valorizzazione di eccellenze e talenti.

Un recente rinnovamento ha portato all’adozione della metodologia DADA (Didattica per Ambienti di Apprendimento) che, a modello delle scuole svedesi e di stampo britannico e in piena linea con l’Attivismo pedagogico, permette un’assimilazione di contenuti, abilità e competenze continua e dinamica, favorita dalle “aule di apprendimento” disciplinari che accolgono lo studente nel mondo della materia oggetto di studio.

In questo modo gli alunni dell’Istituto sono letteralmente circondati dal sapere e risultano quindi più motivati al confronto, alla discussione critica e alla naturale curiosità che alimenta la conoscenza.

Come le cinque dita

Come le cinque dita della mano sono fondamentali per l’intera funzionalità dell’arto, così cinque sono i motivi che rendono il Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto San Giuseppe un’alternativa valida, un vero investimento per il futuro:

  1. Lo studente al centro. Ogni alunno è importante, ogni alunno è diverso, ogni alunno ha qualcosa da dimostrare. Docenti, educatori, dirigenza e personale sono tasselli fondamentali che vanno a comporre una rete di collaborazione protesa all’ascolto e alla mediazione.
  2. Formazione costante del corpo docente. Tutti gli insegnanti sanno che la strada dell’insegnamento è prima di tutto destinata a non terminare un processo di formazione, che deve essere continuo. I programmi che si svolgono sono approfonditi e rigorosi: molti dei diplomati dell’Istituto hanno ricevuto la preparazione necessaria per affrontare con successo i più vari percorsi universitari (tra i più frequenti: psicologia, scienze della formazione e dell’educazione, lettere, giurisprudenza, medicina, economia). Inoltre, molti insegnanti sono ulteriormente specializzati nella gestione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’insegnamento dell’italiano come L2 (lingua straniera).
  3. Spazi sicuri. L’istituto vanta di spazi curati e in sicurezza. Oltre alle aule di apprendimento, la scuola si fregia di un ampio cortile esterno con giardino dove gli studenti sono soliti trascorrere ore di lezioni all’aperto, una palestra interna, uno spazio mensa e una biblioteca per studio individuale o di gruppo.
  4. Assistenza e presenza (anche “a distanza”). Lo studente del San Giuseppe non è mai solo. Durante le lezioni si insegna anche che la collaborazione e l’aiuto reciproco sono importanti. Gli studenti sono invitati ad azioni di peer-education, ma soprattutto la scuola mette a disposizione spazi e corsi extra-scolastici che si articolano dal perfezionamento della lingua inglese per il conseguimento delle principali certificazioni a corsi di teatro, musica e tecnologici. Durante la Didattica a Distanza l’Istituto non si è fermato e gli studenti hanno potuto serenamente concludere il loro anno di studio, sempre affiancati dai loro professori.
  5. Live together. “Vivere insieme”. È questo il motto dell’Istituto San Giuseppe e si concretizza nel pensiero, che accomuna alunni e insegnanti, di far parte di una sola e grande famiglia. Molti sono i momenti di ritrovo e di incontro, ma soprattutto di dialogo e riflessione. I ricordi di cui i muri della scuola trasudano sono composti da impegno, costanza e sacrificio, ma anche da serenità, familiarità e bellezza dello stare insieme durante allestimenti teatrali, gite scolastiche, progetti e concorsi.
  6. Cinque punti, cinque dita di una mano.

Una mano che è pronta ad aprirsi per accogliere e a chiudersi per custodire.

Visita il sito Web dell’Istituto

Vedi alcuni video di presentazione dal nostro canale YouTube

Clicca l’icona e Scarica il documento in pdf di:

San Giuseppe foto con didascalia

Diritti Riservati

Progetto del Comune di Vigevano
Realizzazione Sitiwebagency.eu
Cookie e Privacy Policy

Le Foibe

Giornata del Ricordo Dei Martiri delle Foibe

La shoah

Intervista ai Coniugi Foà
& Storie di IMI

Comune di Vigevano

Visita il sito del Comune

© Copyright - 2020 - Vigevano - Pavia - P.I. 00437580186 - C.F. 85001870188
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza Google Analytics per le statistiche, premendo su OK accetti i cookies.

Ok Accettare le impostazioniVedi l'informativa completaNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica